

l'umanità del "quartiere libertà”
un’umanità colorata, varia, mai uguale alle sue apparenze
un’umanità illuminata nelle finestre di un palazzo in rovina, come santificata in edicole votive
un’umanità di un quartiere-comunità,
nel quale ogni Persona è un mondo
e tutto il mondo si fa Persona
patrizia, antropologa

awa, sarta

anna e rocco, attori

michela federica e marcella, avvocate

emanuela greta melissa e roberta, studentesse

angela, costumista del carnevale

soran kamal e arezismael, fornai

elisabeth e colle mareme, intrecciatrice di capelli e bambina

don francesco e davide, un salesiano e un giovane

daniela e le sue figlie, coriste

ivana e maria, mediatrice e edicolante

giacomo, bibliofilo vinario

francesco, scrittore e artista

vanusha, badante

paolo, ingegnere

michele, liutaio motociclista

l’himam e i confratelli

natale, fruttivendolo

nico, rider

francesco, pensionato

attilio e rosa, panettieri

nicola e il nipote sabino, restauratori

franco, consulente sociale

liuba, venditrice vodka

ana, artista e cuoca
LIBERTÀ

LA RETE CIVICA URBANA LIBERTÀ
il programma delle Reti Civiche Urbane mira a rafforzare l'identità territoriale e il capitale sociale dei quartieri delle città.
“l'approccio utilizzato è di per sé innovativo: il comune di bari ha innescato, attraverso la misura RCU, un processo di progettazione partecipata che ha visto tutti i soggetti impegnarsi in prima fila nel voler contribuire ad aumentare la qualità della vita degli abitanti del quartiere e il loro rapporto con lo spazio pubblico, alimentando così nuovi modelli di cittadinanza in un’ottica che rompe col passato in cui il cittadino era passivo rispetto alle scelte dell’amministrazione, nella convinzione che il cambiamento inizia da noi.”
La Giusta Causa partecipa con una ricerca documentaria e una esposizione outdoor sull’identità del popoloso quartiere denominata proprio “Libertà - Tratti".

IL PROGETTO LIBERTÀ
è una ricerca fotografica documentaria sull’identità dell'omonimo quartiere di bari che verrà esposta sulle pareti esterne della ex manifattura tabacchi, che diventa a sua volta teatro per una installazione di fotografia urbana sociale. un insieme di ritratti di persone protagoniste della normalità e della vita quotidiana del quartiere. ognuna con la sua singolarità e unicità. ognuna col suo valore, la sua abilità, la sua bellezza.la ricerca sarà visibile dal 20 al 28 marzo con una installazione open air e una photogallery online.installazione open air: 18 ritratti di persone che vivono o lavorano nel quartiere, esposte sui finestroni della ex sede manifattura tabacchi, quelli del lato di via libertà.photogallery online: sempre dal 20 marzo è pubblicata qui online l'intera raccolta dei ritratti del progetto Libertà.le foto ritraggono personaggi e abitanti del quartiere realizzate da teresa imbriani.
CURA E BELLEZZA
antonio decaro, sindaco di bari
UNA QUESTIONE PRIVATA
michele laforgia, presidente della giusta causa
COSTRUIRE INSIEME
vitandrea marzano, staff del sindaco del comune di bari
VERSO L'ALTRO
ines pierucci, assessora alla cultura del comune di bari
L'ARTE È RINASCITA
nuccio altieri, presidente invimit sgr spa
video realizzati da giulio albano

La Giusta Causa è un luogo collettivo di riflessione, discussione, mobilitazione culturale e politica. Mettiamo in rete soggetti, esperienze, visioni e pratiche diffuse contro le ingiustizie e le diseguaglianze.
PARTNER



